|

Da qui, esattamente alle spalle dell'edificio, parte il sentiero CAI 331A e successivamente il sentiero 333, un comodo e largo percorso che ci porterà ad ammirare la potenza della cascata (15m circa). Questa prima parte è adatta a tutti, bambini e anziani compresi, non presenta difficoltà particolari o dislivelli importanti.

|
|
|
Nelle fresche acque del torrente Dardagna vivono animali come la rana temporaria e la salamandra pezzata; quest'ultima rappresenta un indicatore biologico: vive solo nell'acqua più pulita. A questo punto si può decidere se tornare indietro per lo stesso percorso o continuare a salire verso il Corno alle Scale.
Per proseguire il sentiero risalendo il corso delle cascate del Dardagna dobbiamo prendere il sentiero CAI 333, che si arrampica nel bosco di faggi, aceri ed ellebero costeggiando il corso d'acqua. Il sentiero presenta punti ripidi, anche se addolciti da scale e corrimano. Lo spettacolo offerto dalle cascate è davvero unico: il Dardagna compie sette sbalzi (circa 30m l' ultimo) , e il sentiero li costeggia tutti.
...........................................
Per arrivare fino al Cavone all'incrocio dopo l'ultima cascata (decisamente più piccola rispetto alle prime incontrate) dobbiamo girare bruscamente a sinistra per il sentiero CAI 337.
Quest'ultimo tratto ci porterà nei pressi del laghetto del Cavone dove faremo il pranzo a sacco sui
prati intorno al laghetto. Qui vi è anche un rifugio bar ristorante dove possiamo concederci un bel caffe.
.........................................
Da qui possiamo scendere per la strada provinciale asfaltata fino a Madonna dell'Acero
CARATTERISTICHE:
Difficoltà: Facile / Medio
Durata: Facile: circa 1,5h , Medio: circa 3,5h
Distanza percorsa: Facile: 3 km , Medio: 5,2km
Punto più basso: 1064m s.l.m.
Punto più alto: 1331m s.l.m.
Dislivello in salita: 330m
Dislivello in discesa: 310m
Primo punto d'incontro Firenze via Maccari davanti al Circolo Maccari.
Secondo punto d'incontro Uscita dell'autostrada Firenze Pistoia Stazione di servizio Beyfin ore 8.15/8.30.
Arrivo e incontro con il capogita Fabrizio Bezzuoli ore 9.45 Madonna dell'Acero a Lizzano in Belvedere
causa nuove dispozioni Covid 19 ogni partecipante all'escursione dovrà riempire il modulo fornito dalla FIE che sarà fornito ai parecipanti prima della partenza.
Sono raccomandati bastoncini e scarponi da trekking .
Comunicare la propria partecipazione entro le ore 12 del giorno antecedente l'escursione a Carla Moretti: 328 6841044
|
|